Prezzo del Bovaro del Bernese: una delle razze più care

Prezzo del Bovaro del Bernese: una delle razze più care

Molti potrebbero storcere il naso all’idea di pagare per un cane, ma in effetti alcune razze in possesso di pedigree hanno un costo esoso sia per l’acquisto che per il mantenimento. In particolare, il prezzo del Bovaro del Bernese è tra i più alti.

Razza molto grande ma anche molto giocosa perfetta per le famiglie, il Bovaro del Bernese ha non poche qualità che giustificano, in qualche modo, la spesa. Vediamo insieme.

Contenuto della pagina

Prezzo del Bovaro del Bernese: dall’acquisto alla cura

L’acquisto di un cane di razza certificato è sempre accompagnato da relativo pedigree rilasciato quando il cane è ancora un cucciolo. Diversi sono gli allevamenti di Bovaro del Bernese, ma in generale il prezzo di un cucciolo si aggira tra i 1500 e i 2000 euro, cifra che può sembrare alta ma che tiene conto di tante qualità di questo cane.

A questa spesa, poi, dovremo aggiungere quella del mantenimento del cane. Si tratta infatti di una razza che richiede controlli specifici frequenti, almeno ogni sei mesi, a causa delle diverse patologie in cui potrebbe insorgere. È quindi importante seguire anche una dieta sana ed equilibrata per il quale dovremo considerare un costo di almeno 100 euro.

 Le caratteristiche che lo rendono così unico

Se il Bovaro del Bernese costa così tanto un motivo ci sarà. In realtà è anche più di uno e sono tutti da ricercare nelle sue caratteristiche. Partendo da quelle fisiche noteremo che il colore del suo pelo, lungo è morbido, è molto particolare. Si tratta infatti di tre colori rosso, nero e marrone su un pelo bianco.

La forma della testa, come tutta la corporatura, è molto armoniosa e rispetta la resistenza fisica e muscolare di questo cane che ha un’altezza fuori dalla media.

La sua prospettiva di vita è però più breve rispetto ad altre razze, parliamo infatti di 6, massimo 10 anni.

I pregi 

Come ogni razza, anche il Bovaro del Bernese ha dei pregi che lo rendono ideale alla vita in famiglia. Questo è infatti un cane molto affettuoso che facilmente si lega alla famiglia che lo accoglie divenendo subito parte integrante. Tende però a riconoscere un solo capobranco, colui dal quale apprenderà tutti gli insegnamenti e che rispetterà con maggiore facilità.

Anche per chi possiede bimbi piccoli si rivela essere perfetto. È infatti molto protettivo e si lega ai piccoli di casa come se fossero suoi cuccioli, pregio che potrebbe trasformarsi in un difetto se dovesse avvertire qualcuno come minaccia alla felicità del piccolo.

È però anche vero che tende ad essere molto socievole, sia con sconosciuti e con altri cani. Non disprezza la compagnia e basta poco per diventare suoi amici. È sufficiente fargli comprendere che non si vuole far del male a lui e, soprattutto, al suo branco. Verso questo dimostra infatti una fedeltà cieca che lo differenzia da tanto altri cani. Non sentiremo mai di un Bovaro de Bernese che si è allontanato da casa senza fare ritorno.

Si tratta anche della razza ideale se si vive in alta quota. In questi casi sabbiato che sopporta in modo eroico il freddo grazie al manto folto.

I difetti

I difetti non mancano, primo tra tutti la poca adattabilità. Se infatti questo cane vive bene in compagnia e giocando costantemente, lo stesso non si può dire quando si trova da solo. Avverte infatti l’assenza come una sorta di abbandono e non mancano i dispetti.

La sua taglia grande, inoltre, lo rende poco adatto alla vita da appartamento, così come anche la sua iperattività. Non vuole mai stare fermo ed è importante farlo giocare in uno spazio grande e aperto per diverse ore, anche se si stancherà difficilmente.

Non ama le alte temperature e se viviamo in città è molto probabile che nel periodo estivo abbia molta voglia di bagnarsi o di posizionarsi nei luoghi più freschi della casa, anche vicino un condizionatore. Attenzione però, perché questo comportamento potrebbe far insorgere un raffreddore.

Un aspetto da non tralasciare è la pulizia, non solo del cane specifico ma anche della casa. Si tratta infatti di un cane che perde molto pelo e che quindi deve esser spazzolato con costanza, anche se questo non impedirà di ritrovarci peli lunghi un po’ ovunque. Tende poi a sbavare molto, il che potrebbe essere poco piacevole per chi desidera farlo entrare in soggiorno o anche nelle stanze da letto.

Se non ben addestrato da piccolo, inoltre, tenderà a far riaffiorare il suo istinto alla caccia anche nei momenti meno indicati. Anche una mosca potrebbe far risvegliare la voglia di caccia provocando danni anche importanti alla casa. Lo stesso atteggiamento potrebbe insorgere durante le gite al parco quando, a causa della sua stazza e corporatura, potrebbe rivelarsi davvero difficile fermarlo con il solo guinzaglio.