I Cani Possono Mangiare l’Aglio?

In questo articolo vediamo se i cani possono mangiare l’aglio ed anche in che quantità diventa nocivo.

Si può dare l’aglio al cane?

La risposta è si e no.

Se mangiato in minima quantità non crea problemi, tuttavia in linea generale sarebbe meglio evitare di dare l’aglio al cane per le ragioni che spiegheremo di seguito.

L’aglio è usato in cucina da parte di noi umani, questo non significa che l’utilizzo è adatto anche anche per il nostro cane.

I cani hanno un metabolismo differente da quello umano, gli alimenti ingeriti vengono dunque metabolizzati in modo differente.

L’aglio e le altre piante della sua famiglia, comprese le cipolle, contengono tiosolfato, che può essere tossico per il tuo cane.

Il tiosolfato può recare danni ai globuli rossi, causando anemia emolitica. L’anemia si manifesta con mucose pallide, respiro affannato, debolezza, ittero e urina scura. L’aglio può provocare al tuo cane anche disturbi gastrointestinali, tra cui vomito e diarrea.

Quando diventa nocivo

Ci vogliono circa 15-30 grammi di aglio per ogni chilogrammo di peso corporeo per creare danni nel sangue di un cane. Per intenderci, un aglio può pesare dai 3 ai 7 grammi. Bisogna inoltre ricordare, che da cane a cane il grado di tollerabilità può essere differente.

Questo sta a significare che molto probabilmente se il tuo cane ingerirà un alimento con un tocchetto di aglio, puoi stare tranquillo, il suo organismo non subirà alcun danno.

Posso dare al cane pane e craker che contengono aglio?

La risposta è si, può mangiarli, ma occorre fare attenzione.

L’aglio per il suo odore intenso attirerà il tuo cane, ma facciamo attenzione! Il pane o i cracker possono contenere altri ingredienti come olio e burro che possono essere non tollerati dal tuo cane. Questo per un alto contenuto di calorie e grassi, di cui magari il tuo cane non ne avrà nemmeno bisogno.

Integratori a base di aglio per cani: meglio evitarli

Anche se tossico per i cani, alcuni portali vendono integratori a base di aglio per cani per il loro benessere. Bene, vi consigliamo di non fare affidamento a questa leggenda. Sono diversi infatti gli studi che provano la sua tossicità, come detto in precedenza.  E’ consigliabile, comunque, rivolgersi sempre dal veterinario di fiducia.

Cosa fare se Fido ne ha mangiato troppo

Il nostro consiglio è sempre quello di portarlo ad un professionista come il veterinario. E’ vero, difficilmente un cane che ingerirà aglio potrebbe rischiare la morte; il veterinario potrebbe indicarvi di fargli assumere dei farmaci per evitare delle complicazioni.

Occhio ai cuccioli!

Mi raccomando, non date mai dell’aglio ai cuccioli sotto i sei mesi. I cani sotto questa età non producono globuli rossi e potrebbe essere un problema molto serio. Il nostro consiglio, è quello di non tenere mai dell’aglio a portata di bocca dei vostri cuccioli.

Conclusioni

Eccoci alla fine del nostro articolo. Abbiamo visto che certe quantità di aglio possono risultare essere nocive e tossiche per il tuo cane.

Una domanda che nasce spontanea è: ci sono tanti alimenti con principi nutritivi molto importanti per il tuo cane, perchè fargli assumere cibi contenente aglio? Puoi dargli da mangiare mele, mirtillicarotecetrioli o patate. Saranno sicuramente utili per il tuo amico a quattro zampe.

Potrebbe interessarti anche: