Come gestire correttamente gli impianti ad aria compressa

Come gestire correttamente gli impianti ad aria compressa

Gli impianti ad aria compressa sono fondamentali in numerosi settori industriali, dalla manifattura all’automazione, fino all’industria alimentare. In realtà i campi di applicazione sono molteplici e potete leggerli in questo approfondimento.

Gli impianti che in funzionano con il principio dell’aria compressa per garantire il massimo dell’efficienza e della sicurezza è essenziale che siano gestiti correttamente. E questo accade un po’ anche per tutte le altre tipologie. Ma non basta, perché occorrono anche componenti interni di notevole qualità. Andiamo a capire meglio.

Contenuto della pagina [Nascondi]

Soluzioni professionali per la gestione degli impianti

Affidarsi ad esperti del settore per le parti interne o per eventuali ricambi post installazione o manutenzione degli impianti ad aria compressa è una scelta vincente. Non bisogna mai dimenticare che gli impianti che sono montati con materiali di ottimo livello come tubi in alluminio con raccordi e derivazioni dello stesso materiale o ancor meglio in tecnopolimero garantiscono, per fare un esempio, una versatilità e una resistenza chimica maggiore.

Per questo motivo è importante nella manutenzione e nei ricambi installare i prodotti di un’azienda specializzata come Airex, che offre soluzioni su misura efficienti e sicure. Le componenti sono una parte fondamentale dell’alta qualità di un impianto, ma non bastano ovviamente!

Manutenzione programmata impianti aria compressa: perché farla

Uno degli aspetti più importanti nella gestione degli impianti ad aria compressa è la manutenzione preventiva. Controlli periodici permettono di individuare eventuali perdite, riducendo gli sprechi e migliorando le performance dell’intero sistema.

La sostituzione regolare dei filtri garantisce una qualità dell’aria ottimale, prevenendo problemi legati all’accumulo di impurità. In generale la manutenzione nell’ambito della riduzione del consumo energetico porta minori costi e contribuisce a migliorare la sostenibilità dell’impianto stesso.

Ridurre il consumo energetico: le best practice

Gli impianti ad aria compressa possono essere piuttosto energivori. Per ridurne le spese di manutenzione e perfezionare la sostenibilità dell’impianto è fondamentale adottare strategie di ottimizzazione energetica.

Alcuni consigli pratici includono delle attività di controllo e contemporaneamente dei sistemi con caratteristiche particolari. Per quel che riguarda il primo punto bisogna sempre monitorare le perdite d’aria. Questo abbassa al 30% il consumo energetico e porre molta attenzione anche alla corretta impostazione della pressione di esercizio. In tal modo si evitano pressioni eccessive e quindi si scongiurano situazioni di consumi superflui. Per il secondo punto, invece, è bene ricordarsi di utilizzare compressori a velocità variabile.

La qualità dell’aria: un fattore essenziale

Un altro aspetto fondamentale è garantire che l’aria compressa sia priva di contaminanti. L’umidità e le particelle di olio possono compromettere il funzionamento dei macchinari e la qualità del prodotto finale. Per questo motivo, è necessario installare essiccatori e separatori d’olio adeguati. Queste macchine, infatti, non hanno una funzione superflua, anzi. Come puoi apprendere da questo sito dei monitoraggi costanti sono fondamentali per rilevare l’umidità e le particelle che si disperdono nell’aria che circola negli impianti. E’ necessario dotarsi di filtri e macchine che ne portino nei laboratori o ambienti di lavoro una maggiormente pura, pur garantendo la continuità degli impianti stessi.

Sicurezza e conformità normativa

La sicurezza sul lavoro è una priorità per qualsiasi azienda. Gli impianti ad aria compressa devono rispettare le normative vigenti per evitare rischi di esplosioni o incidenti dovuti a sovrapressioni. Altresì sono importanti per migliorare la qualità dell’aria respirata nei laboratori o nelle industrie di alcuni settori nevralgici. A tal scopo non va mai dimenticato che la formazione del personale è altrettanto indispensabile: gli operatori devono essere consapevoli dei rischi e seguire le procedure di sicurezza previste.