Cani che non perdono pelo: le razze ipoallergeniche

Cani che non perdono pelo: le razze ipoallergeniche

La perdita del pelo dei nostri amici a quattro zampe è un fattore del tutto normale ma che spesso provoca non pochi problemi, soprattutto in casa. Esistono razze di cani che non perdono pelo e che, per questo motivo, sono ritenute ipoallergeniche.

Un cane che vive dentro casa sarà sicuramente meno soggetto, vivendo in un clima relativamente stabile. Per chi vive in giardino le cose già cambiano, in quanto il cambio serve proprio ad adattarsi al clima.

Consideriamo quindi un paio di periodi all’anno, relativamente autunno e primavera e preoccupiamoci solo se notiamo che il pelo cade in modo considerevole anche in altri periodi dell’anno. In quel caso la causa potrebbe essere ormonale o di stress, motivo per cui è meglio contattare il veterinario.

Cani ipoallergenici : esistono davvero?

Parlare di cani ipoallergenici potrebbe farci pensare che esistano razze che non perdano neanche un pelo, ma questo non è propriamente corretto. La perdita di pelo nel nostro amico a quattro zampe è perfettamente normale, così come noi umani perdiamo capelli.

Esistono però razze che sono meno soggette, anche quando questo si rivela essere lungo. Sono gli amici ideali da avere in casa per chi riscontra problemi di pulizia o per chi ha in casa bambini che risentono di allergie.

Cani ipoallergenici di piccola taglia

Come sempre c’è da fare una distinzione tra le varie dimensioni delle razze di cani.

È il caso dello Shih Tzu, piccolo ma forte, o del Bichon Frise che anche possedendo un pelo lungo perdono poco, soprattutto quando vivono in casa. Tra le razze a pelo lungo non possiamo poi non menzionare l’Affenpinscher, che con il suo aspetto trasandato non ci farà notare i pochi peli che perde. Ma tra i peli lunghi e ipoallergenici vince lui, l’Australian Silky Terrier, dolce, simpatico e con grande personalità. Per un aspetto mosso non possiamo invece che citare l’Havanese che prende il nome dal luogo di origine e che perde pelo solo durante la spazzolatura.

Se cerchiamo un cane di razza piccola con il pelo un po’ più corto possiamo valutare il Cairn Terrier e il Coton De Tulear, giocosi e affettuosi, ideali per le famiglie e per chi soffre di allergie in quanto tendono a perdere peli solo nei cambi di stagione. Troviamo in questa categoria anche i cosiddetti “Terrier” come lo Scottish, il Welsh, il West Highland White e lo Yorkshire Terrier, tutti con un carattere proprio ma con la comune dolcezza e la particolarità di non perdere tanto pelo se non durante la spazzolatura che comunque deve avvenire con regolarità.

Più raro da trovare, ma sempre ipoallergenico è il Löwchen, detto anche piccolo cane leone per la sua statura ma la grande tenacia. Particolare è poi il Puli che rientrerebbe tra i cani a pelo lungo, ma con i suoi rasta raccoglie già da solo i pochi peli che perdono.

Non perde pelo invece il Cane Nudo Cinese proprio perché non ne possiede. Di contro, questa razza, deve essere protetta molto dalle intemperie.

Cani ipoallergenici di taglia grande

Per molti il cane è quello grande e se si possiede lo spazio necessario per farlo giocare e divertire è anche bello averlo come compagno. In casa però potrebbe perdere troppi peli, a meno di affidarsi alle cosiddette razze ipoallegrgeniche.

Tra i più famosi troviamo il Labradoodle, dolce e vivace come un Labrador, anche più peloso ma, grazie al suo essere ibrido, meno soggetto alla perdita di pelo. Citiamo poi i barboncini, che possono però essere anche di razza piccola e toy.

I Basneji sono, invece, cani che si sentono gatti, perché proprio come loro sono portati a pulirsi da soli, ma risultano molto più socievoli dei felini. Particolare è anche la forma del Bedlington Terrier, un cane pastore che somiglia, per forma e pelo, ad un agnello. Proprio come le pecore, infatti, ha un doppio pelo, uno soffice e uno duro che deve essere tosato regolarmente. Sempre a doppio pelo e definito ipoaalergenico abbiamo il Griffone di Bruxellois, più piccolo di statura e ricco di peli che non si perderanno per casa.

Dal pelo duro ma più lungo troviamo anche il Pastore delle Fiandre, il cui manto non richiede attenzioni particolari, se non una regolare spazzolatura.

L’Irish Water Spaniel, il Kerry Blue Terrier e il Komondor sono cani grandi dal pelo molto ispido ma che non cade con molta facilità, come anche il Cão de água português, riconosciuto proprio per le sue qualità ipoallergeniche e apprezzato anche dall’ex famiglia presidenziale Obama.

Se invece desideriamo cani dal pelo molto corto possiamo valutare il Cane messicano senza pelo, il Levriero italiano o il Manchester Terrier.