Vediamo qui di seguito tutti nomi degli animali che iniziano con la lettera M, utili non solo per conoscere meglio il mondo intorno a noi, ma anche per scoprire qualche specie nuova o particolare.
Contenuto della pagina
Elenco degli animali con la M
- Marasso
- Mangusta
- Martin pescatore
- Martora
- Medusa
- Muflone
- Mustela
- Monachella
- Maggiolino
- Macaco
- Mantide religiosa
Conosciamoli meglio!
Marasso
Serpente velenoso che appartiene alla stessa famiglia della vipera, ne possiede infatti le stesse caratteristiche risultando però più slanciato e piccolo. Il suo cibo principale sono rane e topi che uccide con il suo veleno; il Marasso striscia sulla terra, ma è in grado anche di nuotare. Vive in ambienti dalle caratteristiche differenti, in genere preferisce zone dove tra la notte e il giorno la temperatura varia notevolmente.
Mangusta
Mammifero carnivoro simile a un roditore, presenta un corpo sottile e allungato che varia dai 30 ai 120 cm. Esistono 33 specie diverse di Mangusta dalle caratteristiche differenti tra loro per colore e struttura. In genere vive sola o in coppia, è infatti molto difficile trovare dei gruppi numerosi; è un animale particolarmente versatile, in quanto si adatta facilmente a diversi ambienti: per esempio alcune specie vivono sugli alberi, mentre altre nell’acqua. La sua alimentazione è varia, comprende sia piccoli mammiferi e uova che qualche frutto.
Martin pescatore
Uccello di piccole dimensioni dai colori particolari: presenta infatti un piumaggio turchese a cui si aggiunge una macchia arancio-castana sulla guancia, una parte bianca sotto il mento e un color arancione ruggine nelle parti inferiori; il becco è nero e particolarmente robusto. Il suo habitat preferito è quello in prossimità di ruscelli, fiumi o stagni; è diffuso soprattutto in Europa e Asia centro-meridionale.
Martora
Mammifero selvatico il cui habitat si trova tra boschi di latifogli e agrifogli, fino a raggiungere altitudini di 2000 metri. La Martora si distingue per il suo corpo slanciato, muso appuntito e orecchie rotonde; i suoi arti sono abbastanza corti ma dotati di unghie molte resistenti. Il pelo morbido e folto si tinge di marrone chiaro con qualche sfumatura giallognola. Animale molto territoriale anche con gli individui della sua stessa specie.
Medusa
Animale invertebrato dal corpo molle a forma di ombrello, nella cui parte inferiori sono attaccati una serie di tentacoli; sul lato concavo la Medusa presenta una bocca che risulta essere la sua unica apertura. Grazie ai suoi tentacoli urticanti riesce a catturare prede molto più veloci e complesse, basta infatti che un organismo sfiori i suoi filamenti per far rilasciare il veleno da loro contenuto. La sua grandezza è variabile, ne esistono infatti molto piccole ma anche enormi.
Muflone
Mammifero ungulato diffuso principalmente in Europa e in America settentrionale, dove preferisce zone collinari rocciose dove trova facili nascondigli in situazioni di pericolo. Animale dal pelo ispido di colore marrone scuro con qualche striatura sul grigio; il muso e il ventre sono invece bianchi. Il Muflone maschio è caratterizzato da due grandi corna che tendono alla spiralizzazione laterale.
Mustela
Meglio nota come donnola è un mammifero di piccole dimensioni molto diffuso in buona parte dei continenti. La Mustela presenta un corpo allungato con arti inferiori e coda molto corti; la sua colorazione in genere varia tra toni chiari del marrone. Animale molto versatile in natura: infatti occupa e si adatta a tantissimi tipologie di ambienti; in genere sono solitari e altamente territoriali.
Monachella
Piccolo uccello migratore principalmente diffuso nelle zone mediterranee. La Monachella si caratterizza per il suo piumaggio bianco con ali e una mascherina sul viso di colore nero; il maschio si differenzia per sfumature ocra o crema. In genere nidifica sul terreno in piccole rientranze o buchi, oppure in zone di vegetazione bassa o rada; la sua alimentazione si basa su diverse varietà d’insetti.
Maggiolino
Insetto coleottero molto simile agli scarabei, di cui ne condivide la famiglia; il Maggiolino è particolarmente diffuso nel continente europeo. Sono considerati dei parassiti in quanto si nutrono di foglie creando gravi danni alle colture; anche le larve di questa specie sono particolarmente dannose perché si cibano di radici compromettendo la crescita della pianta.
Macaco
Primate di medie dimensioni caratterizzato da orecchie, viso e groppa di colore rosa; il pelo risulta più folto sul corpo che sulla testa, colorandosi di un marrone chiaro con qualche sfumatura grigia. È un animale gregario che vive in grandi gruppi abbastanza in sintonia tra loro, i quali possono contenere fino a 40 individui. Il Macaco presenta un’alimentazione piuttosto varia, si nutre infatti sia di piccoli animali che di piante e frutta.
Mantide religiosa
Nome dato dal particolare modo in cui posiziona le zampe anteriori, la Mantide religiosa è un insetto capace di confondersi con l’ambiente grazie al suo caratteristico colore verde o marrone, il quale cambia a seconda delle zone in cui vive. Le sue dimensioni possono arrivare fino a 7 cm di lunghezza e presenta una forma allungata e piuttosto sottile; è dotata inoltre di un solo orecchio posto sul torace capace di captare gli ultrasuoni. Principalmente diffusa in Europa, Asia e America settentrionale dove il clima è temperato; la sua dieta si basa su mosche, falene e altri piccoli insetti.