Animali con la lettera C

Animali con la lettera C

Sei curioso di conoscere una lista accurata di animali il cui nome inizia con la lettera C? Non ti resta che leggere questo articolo!

Contenuto della pagina

Elenco animali con la C

  • Caimano
  • Calabrone
  • Calamaro
  • Camaleonte
  • Cammello
  • Camoscio
  • Canarino
  • Cane
  • Canguro
  • Capodoglio
  • Capra
  • Cervo
  • Cigno
  • Cobra
  • Coccodrillo
  • Coniglio

Conosciamoli meglio

Caimano

Iniziamo con un rettile di piccole dimensioni, tipico dell’America Centrale e Meridionale, molto simile al coccodrillo per conformazione fisica e altrettanto pericoloso.
Si caratterizza per un colore verde foglia spento, che gli consente di mimetizzarsi facilmente, e per una fila di denti aguzzi pronti ad addentare la preda.

Calabrone

Insetto dalla curiosa forma fisica, predatore di altri suoi simili e vespide più grande presente in natura.
Non disdegna anche la polpa della frutta e per questo è facile trovarlo all’interno di capi coltivati.
Il colore caratteristico è bruno, con striature gialle, ma l’adulto è totalmente glabro.

Calamaro

Passiamo a uno dei molluschi cefalopodi più famosi al mondo, apprezzato per le sue carni tenere.
È caratterizzato da una forma allungata e dei tentacoli posti nella parte terminale ricchi di ventose, oltre che da una conchiglia interna.
Il colore è decisamente chiaro, quasi trasparente.
In natura ne esistono numerose versioni, tra cui quello gigante, tipico solo di alcuni paesi del mondo.

Camaleonte

L’Europa è ricca di questa tipologia di buffa lucertola, caratterizzata dalla capacità di mutare il colore della propria pelle a contatto con una superficie, così da potersi facilmente mimetizzare e sfuggire ai predatori.
Numerose sono le sue particolarità, come la lingua retrattile e i piedi zigodattili, che gli donano un’andatura lenta e unica.

Cammello

Se avete avuto modo di fare una gita nel deserto, non vi sarà sfuggito questo curioso mammifero alto circa 2 m, capace di resistere agevolmente alle alte temperature grazie alla riserva di acqua che contiene all’intero delle due gobbe poste sulla schiena, che fungono da serbatoio di riserva.
Si tratta di animali domestici utilizzati per il trasporto, per la lana ma anche come fonte di cibo.

Camoscio

Elegante mammifero appartenente alla famiglia dei caprini, è possibile osservarlo saltellare in montagna, riconoscendolo per le corna di piccole dimensioni poste sul davanti e per il manto bruno composto da due tipi di pelo, che gli consente di proteggersi anche dalle condizioni climatiche più rigide.

Canarino

Molte persone hanno in casa un canarino, un grazioso uccello di piccole dimensioni che si caratterizza per il canto soave che è in grado di emettere.
Riconoscibile per il classico piumaggio giallo intenso, può essere addomesticato facilmente, anche se nasce libero ed è tipico delle isole Canarie.

Cane

Non servono molte parole per descrivere il migliore amico dell’uomo, un mammifero che in natura presenta un’infinita varietà di specie, di ogni forma e dimensione.
Le sue origini risalgono a migliaia di anni fa, ma da sempre ha aiutato la nostra specie nelle sue numerose attività, mostrando un’intelligenza spiccata e la capacità di rispondere facilmente ai comandi.

Canguro

Il più celebre marsupiale del continente Australiano appartiene alla famiglia dei macropodidi e è conosciuto in tutto il mondo per la graziosa tasca che possiede sul davanti per ospitare i cuccioli appena nati.
Presenta degli arti inferiori di grandi dimensioni, che gli permettono di tenere la tipica andatura saltellante che tutti noi conosciamo.

Capodoglio

Parliamo del più grande animale esistente in natura dotato di denti, che si colloca all’interno di tutti gli oceani del mondo e quindi viene di frequente avvistato all’interno del suo habitat.
Chi di noi non lo ricorda descritto dettagliatamente nell’opera Moby-Dick di Melville?
Si caratterizza per una testa molto grande e una pelle definita da molti della consistenza di una prugna secca.

Capra

Tipico animale da cortile presente in numerose fattorie, si tratta di un animale erbivoro tipico dell’Asia Minore e dell’Europa dell’Est.
A renderlo riconoscibile è la sua lunga barba dal colore bianco o bruno e il suo continuo ruminare erba.
Si caratterizza per la presenza di 3 differenti stomaci, che gli consentono di compiere continuamente questa azione.
Viene di frequente utilizzato per produrre latte dal sapore deciso.

Cervo

È impossibile non riconoscere un cervo quando lo si ha davanti, poiché le sue lunghe corna gli conferiscono un aspetto maestoso.
Il tronco è allungato e decisamente snello, gli arti agili e sottili e il capo decisamente importante.
Il mantello è decisamente liscio al tatto e composto da peli setosi di varie lunghezze.

Cigno

Uccello dal collo lungo, è conosciuto per il piumaggio bianco candito ma anche per una variante nera più difficile da osservare in natura e di grande bellezza.
Il viso è sempre rifinito con un colore scuro nella parte vicina al becco, di colore arancione giallo.
Si tratta di un esemplare appartenente alla famiglia delle anatre, di grandi dimensioni e visibile in tutta Europa.

Cobra

È un elapide capace di aprire le proprie costole e impaurire il nemico con una sorta di cappuccio creato con la sua stessa pelle.
In India viene onorato come una sorta di divinità ed elevato al di sopra degli altri animali.

Coccodrillo

Enorme rettile che vive tra terra e acqua, dotato di un muso allungato e di una notevole pericolosità per gli altri animali di grandi dimensioni che condividono con lui il territorio e per l’uomo stesso.

Coniglio

Appartenente alla famiglia dei leporidi, è un simpatico animaletto saltellante che si presenta in natura in numerose varianti, che differiscono per il colore del pelo, la forma delle orecchie e la coda, solitamente di piccole dimensioni e dalla conformazione tondeggiante.
Può essere allevato a livello domestico e tende a riprodursi con grande rapidità.